Fabrizio Parachini UNO STRADARIO PER CARLO BUZZI L’oggetto e i mezzi Nel 1990 Carlo Buzzi pubblica sull’edizione italiana di Flash Art, n° 156, un inserto a...
Category - Testi
Nel 1991 Carlo Alberto Buzzi progetta e realizza la sua prima affissione pubblica a Milano con 140 manifesti esposti per 15 giorni nei quartieri più centrali...
Inizio questa mia lettura attorno all’opera di Carlo Buzzi con un appunto tecnico-mediatico: è stato uno dei primi artisti in Italia a promuovere le...
Una schiena, nuda, e del vino, rosso. Queste le cose che occupano lo spazio visivo nell’ultima opera di Carlo Buzzi. Sono oggetti comuni e riempiono...
I lavori dell’artista presenti alla Galleria Civica di Campione d’Italia, brandelli stracciati, tenacemente attaccati ai manifesti sottostanti, sono la...
Carlo Buzzi, FFPP, 70×100 cm., anno: 2012 Pubblica affissione, 80 fogli formato 100×70 cm, dal 3/4/2013 per 10 giorni Luogo: Milano Centro, Cerchia dei...
FUORILUOGO O INOPPORTUNO? È fuoriluogo qualcuno o qualcosa che si trova lontano da un ambito idealmente e materialmente determinato: in sostanza si diventa...
Carlo Alberto Buzzi: vedere alla voce del verbo «instradarsi»: «mettere in movimento o far proseguire per una strada». E Buzzi, al quale non interessa...
Sopra ad alcune subimmagini di Carlo Buzzi (soggettivamente). «Aloni di luce intorno a… falenate cose vacillanti d’infiammato divenire… Di...
Il tipo di intervento di Carlo Buzzi è scoperto ed evidente, ma forse non così semplicemente definibile. Realizza immagini fotografiche in bianco e nero, di...